martedì 1 dicembre 2009
Via ai lavori del nuovo asse Bagnolo-Novellara
L'asse di collegamento Bagnolo-Novellara, i cui primi lavori relativi al tratto della Variante di Bagnolo a San Tomaso della Fossa sono stati presentati questa mattina alla stampa da Provincia e Comuni, rappresenta un importante tronco della direttrice principale Nord-Sud (Reggio-Bagnolo-Novellara-Reggiolo) che la pianificazione regionale e provinciale individuano come uno degli assi strategici del sistema viario reggiana. Si tratta, in particolare, dell’ultimo lotto di un importante quadro complessivo di lavori che creerà un asse parallelo alla Strada provinciale 3, da Reggio Emilia a Novellara e da qui al casello autostradale di Reggiolo, ed alla Cispadana.
“Quest’opera – ha spiegato l’assessore provinciale alle Infrastrutture e mobilità sostenibile Alfredo Gennari – è un importante tassello del progetto che riguarda l’asse centrale del nostro territorio, che fornirà alla Bassa una viabilità alternativa, più scorrevole e funzionale rispetto all’esistente strada provinciale 3. Un progetto imponente che ha visto la Provincia ed i Comuni della zona impegnati su diversi fronti, con un grande investimento in risorse economiche e competenze tecniche. Il mosaico della viabilità tra Bagnolo e Novellara fa grandi passi in avanti, malgrado la carenza di finanziamenti. Si procederà per lotti o stralci, cioè per tratti funzionali. Nel 2008 è stato realizzato un tratto ad est di Novellara (tra la Sp 5 per Reggiolo e la Sp 30 per Campagnola); nel 2009 è stato appaltato il collegamento fra la Provinciale esistente e questa nuova arteria ed attualmente si sta procedendo con l’appalto per il tratto ad ovest di Novellara. Ora tocca al tratto in comune di Bagnolo ”.
“Finalmente ci siamo – ha detto soddisfatta il sindaco di Bagnolo Paola Casali – e possiamo dare il via ai lavori per la realizzazione della più importante infrastruttura prevista per i prossimi decenni sul nostro territorio. Una strada, che permettendo un efficiente e rapido collegamento tra la Bassa e Reggio, penso al nuovo casello dell’Autosole a Mancasale e alla nuova Stazione ferroviaria dell’Alta Velocità, ci traghetta davvero nel futuro. La tangenziale consentirà una migliore qualità della vita ai tanti residenti che abitano lungo la vecchia Provinciale che verrà sgravata dal traffico pesante e di solo transito. Faciliterà, inoltre, tutti coloro che utilizzeranno quotidianamente questa importante arteria stradale e permetterà ancora uno sviluppo vero delle frazioni con la riqualificazione del sistema viario di Pieve Rossa e San Tomaso”.
“Otto mesi fa – ha aggiunto il sindaco di Novellara, Raul Daoli - la Provincia di Reggio Emilia insieme al Comune di Novellara e Bagnolo in Piano ha avviato ufficialmente il cantiere del collegamento tra le due Provinciali nel nostro territorio. Oggi ci incontriamo per inaugurare un nuovo stralcio lavori di questa importante opera che resta al centro delle nostre priorità. Quest’intervento, sebbene interamente su Bagnolo, vede il supporto economico del Comune di Novellara per ben 350 mila euro in una logica di compartecipazione tecnica ed economica fra i tre enti promotori. A breve inizierà anche la realizzazione del terzo stralcio alla Tangenziale del nostro Comune che darà continuità esecutiva all’opera complessiva il cui termine è previsto entro la fine del 2012 ”.
Fonte: Il portale delal provincia di RE
domenica 8 novembre 2009
Recupero giardino nord Palazzo Greppi
L'abitato di S. Vittoria si rinnova!
Sono partiti, infatti, i lavori di recupero del giardino di Palazzo Greppi: una vasta area tra Palazzo e Chiesa da sistemare, rivalutare, risaltare e, perchè no, portare all'attenzione di tutti come il "Centro Storico del paese". L'intervento, suddiviso in due stralci funzionali, prevede: la realizzazione della pavimentazione nella parte centrale del Palazzo fino alla Strada Statale, il proseguio del camminamento ciclopedonale da Via Canale dei Mulini, in modo parallelo alla statale, fino al piazzale della COOP, il rifacimento ed allargamento del marciapiede antistante tutta la facciata del Palazzo e la realizzazione di un ulteriore ciclopedonale di collegamento fra le scuole elementari ed il Palazzo. Tutto ciò per quanto riguarda il primo stralcio funzionale dei lavori per un importo di Euro 224.016,44 oltre all'IVA di Legge. Nel secondo stralcio dei lavori, da appaltarsi prima della fine dell'anno, saranno realizzati alcuni parcheggi e risistemata tutta l'area verde, ovvero seminata, piantumata ed attrezzata con alcune panchine. Sempre nel secondo stralcio funzionale sarà realizzato e posato un nuovo monumento dedicato al "Tabarro".
I lavori di questa prima fase sono stati aggiudicati alla Ditta Asfalti Dorigo srl di Gualtieri con un ribasso d'asta del 6,40 %.
I disagi per i residenti e di quanti fruiscono dei servizi in esso presenti, saranno ridotti il più possibile anche se l'area del cantiere è vasta, ma pochi mesi di disagio per poi apprezzare un bel risultato finale sicuramente ne valgono la pena!
Fonte : www.comune.gualtieri.re.it
Ristrutturazione edificio ex scuole Pieve Saliceto
L’intervento in atto è volto al recupero di un importante edificio per l’abitato di Pieve Saliceto come le ex scuole. Il fabbricato è stato dichiarato di interesse storico-artistico con decreto emanato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e il Paesaggistici dell’Emilia Romagna con atto n. 327 del 08/06/2005. Il fabbricato si presenta in discrete condizioni, ma essendo stato per tanti anni in disuso, ora necessita di una ragguardevole mole di lavori di manutenzione straordinaria. Innanzitutto verrà eseguita una ripassatura generale del tetto con la rimozione di quello esistente, la posa in opera di carta catramata, ondulina sottocoppo e sostituzione dei coppi deperiti. La lattoneria è completamente da sostituire sia canali di gronda che scossaline, converse e pluviali. I serramenti esterni così come gli infissi sono da sostituire completamente: i serramenti infatti sono collegati agli infissi stessi, però l’incuria nel corso degli ultimi anni ha provveduto a danneggiare il legno dei serramenti stessi e degli infissi, nonchè la rottura di alcuni vetri. Per quanto riguarda l’interno del fabbricato, occorrerà eseguire lo scrostamento dell’intonaco da alcune murature, poiché a causa di precedenti infiltrazioni d’acqua dal tetto, l’intonaco si presenta in vari punti ammalorato; i soffitti di entrambi i piani, invece, sono da intonacare ex novo, previo trattamento delle superfici. I pavimenti, tutti realizzati in marmette esagonali, sono da lucidare, trattare e stuccare in alcuni punti, poiché è improbabile rintracciare una tipologia simile di pavimentazione, mentre nel salone più grande al piano rialzato, occorrerà rimuovere completamente la pavimentazione al fine di riportare tutto a livello. I servizi igienici, presenti in entrambi i piani, sono completamente da rifare e quindi è da prevedere la rimozioni delle reti tecnologiche, dei sanitari e delle piastrelle. Per quanto riguarda le murature interne, si prevede solo la demolizione di una tramezza al piano rialzato al fine di creare un locale più ampio. I lavori sono stati aggiudicati alla Cooperativa Muratori Reggiolo per un importo lavori di Euro 352.538,02 oltre all'IVA di Legge. Per l'esecuzione dei lavori sono stati previsti 10 mesi di tempo: 10 mesi durante i quali cercare di riportare al vecchio splendore questo importante edificio per l'abitato di Pieve Saliceto e per l'intero Comune.
www.comune.gualtieri.re.it